Attività del Mese - IQ2GM

IQ2GM
A.R.I Sezione Gallarate
Vai ai contenuti

Attività del Mese

Attività di Sezione
Attività del mese
Venerdì 3 marzo  :

"chiaccherata"   in sezione  
Venerdì 10 Marzo

ore 21
Presentazione e spiegazione della sezione al diploma "90 ari " .da parte del referente  per la Sezione IZ2BHQ
Verra' spiegato a tutti regolamento....e le varie procedure.Anche IQ2GM parteciperà' a questo diploma.
Non occorre essere dei grandi dxers...ma solo mettere a disposizione un po'del proprio tempo per la sezione, anche poco Il diploma 90 ANNI ARI e' un lustro per la sezione e per tutti i suoi partecipanti, quindi vi interpellerò' tutti uno a uno! Si potrà' partecipare come hunter..."tradotto cacciatore "quindi andare a collegare come da regolamento.
link regolamento :http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4426%3Adiploma-qari-90-anniq&catid=59%3Adiplomiari&Itemid=68&lang=it
Vi aspettiamo numerosi  ....
Venerdì 31 Marzo

c'è la possibilità in funzione delle  iscrizioni di fare una cena sociale presso  Un Ristorante
Ci stiamo organizzando con i menu e costi   entro venedi 10  vedremo di mettere in bacheca una prenotazione  per capire il numero di aderenti   menu e costi  e ristorante  saranno comunicati  al più presto .
iw2kvt Mauro Scandroglio
email iw2kvt@iq2gm.com

 
 
PRESSO IL CENTRO DI ARESE SI VOLA ALTO CON AERONAUTICA MILITARE
 
Dal 24 Marzo due weekend da trascorrere in compagnia dei professionisti del volo!
 

                                         
 
 
Dal 24 Marzo al 2 Aprile, presso “IL CENTRO” di Arese, due weekend ricchi di appuntamenti in collaborazione con Aeronautica Militare. Primavera è voglia di riassaporare il fascino di stare all’aria aperta! Per l’occasione il mall nr. 1 al mondo si è rivolto ai nostri professionisti del volo, da 94 anni al servizio del Paese, realizzando un calendario tematico ricco di momenti unici: dall’intrattenimento, allo sport, all’education, per un evento che coinvolge IL CENTRO di Arese… alla grande! Saranno infatti interessate sia le aree esterne che quelle interne, per un allestimento senza precedenti!
Presso l’area eventi sita al primo piano, tuffatevi in un percorso storico che illustra l’evoluzione del volo, in un avvincente percorso dagli anni Trenta all’avveniristica tuta spaziale.
 

I visitatori saranno accolti dal personale dell’Aeronautica Militare, tra cui anche piloti e tecnici, all’interno della grande area espositiva che comprenderà anche postazioni multimediali, pannelli e punti informativi. Inoltre sarà a disposizione anche il mitico Simulatore Eurofighter per vivere l’emozione di un vero aviatore! La piazza interna della galleria sarà il set delle acrobazie, con la suggestiva  ambientazione scenografica delle derive della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed il simulatore ludico Frecce Tricolori, dove sarà possibile vivere l’emozione di un volo reale a bordo del jet usato dalla P A N. La presenza in mostra statica di un autentico Velivolo MB 339 PAN, un vero must see per tutti i fan delle Frecce Tricolori, completerà l’esposizione. Volete di più? Il velivolo sarà anche visitabile!
Il viaggio… o meglio il volo continua all’esterno del mall, riproponendo lo scenario di una operazione fuori dai confini nazionali. L’allestimento prevede l’esposizione di un caccia Tornado con livrea desertica, una torre di controllo mobile ed un mezzo antincendio.
 

Tutto l’evento si caratterizza per l’accordo di elementi e l’alternanza dei momenti di puro divertimento, come le esibizioni sportive degli atleti con le stellette del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, campioni plurimedagliati della nazionale che hanno rappresentato i colori azzurri nelle più importanti competizioni sportive mondiali. A tutto ritmo con le campionesse di ginnastica ritmica, che vantano un medagliere con oltre 100 riconoscimenti: Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Angelica Savrayuk, Marinella Falca, Giulia Galtarossa, Andreea Stefanescu, Camilla Patriarca e Camilla Bini. Forza ed equilibrio saranno invece le componenti che caratterizzeranno le esibizioni dei fantastici ginnasti dell’Aeronautica Militare: Matteo Morandi, Enrico Pozzo, Alberto Busnari e Ludovico Edalli.
 
Per tutti gli appassionati e per coloro che desiderano conoscere da vicino l’Aeronautica Militare, ci sarà la possibilità di incontrare i professionisti che lavorano negli ambiti della Difesa Aerea, del Trasporto Sanitario, della Ricerca e Soccorso e della Meteorologia. L’innovazione tecnologica del mondo aeronautico ci sarà invece raccontata dai piloti ed ingegneri del Centro Sperimentale di Volo.
Un incontro solo per i grandi? Ovviamente no, IL CENTRO è per tutti, infatti i più piccoli potranno seguire le lezioni di meteorologia e scherma, ma anche la presentazione del “Manuale del piccolo aviatore”.
Il colore… anzi i tre colori saranno i protagonisti di un incontro ravvicinato: gli ospiti de IL CENTRO conosceranno i piloti delle Frecce Tricolori, che illustreranno le particolarità del lavoro della Pattuglia Acrobatica Nazionale, uno dei gruppi di volo più conosciuti ed amati dell’Aeronautica Militare. Gli eventi vantano anche un tocco fashion, grazie alla presentazione della nuova collezione spring/summer della linea di abbigliamento “Aeronautica Militare”. Tutti pronti per iniziare il divertimento? Allora tutti a IL CENTRO!
   
I weekend di primavera con Aeronautica Militare iniziano venerdì 24 Marzo alle ore 11 con l’inaugurazione alla presenza degli istituti scolastici locali e proseguono con il seguente programma tematico dettagliato.


Ricevo  da Iw2ntf una bella iniziativa per un Gita sociale 13/05/2017

Un piccolo raduno di radioamatori in gita di piacere non dispiace a nessuno .
Se unendo interesse e persone magari si riesce a fare un pulman in  collaborazione con le due sezioni  che organizzano l'evento.
Non capita tutti  i giorni di andare a visitare il museo storico  a Bologna .
allego programma in pdf .
Ricevo prenotazioni  in sezione o via email no  so dirvi quanti posti sono disponibili ma ci si può sempre organizzare.
73 de iw2kvt Mauro
ARI SEZIONE DI MAGENTA & ARI SEZIONE DI VIGEVANO Organizzano una visita a Bologna presso il “Museo Storico PELAGALLI MILLEVOCI…. MILLESUONI” Nel pomeriggio visita alla “ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA” Giorno 13/05/2017
16/03/2017 – PROGRAMMA INDICATIVO. Carissimi, quest’anno, congiuntamente alla Sezione di Vigevano, si organizza una visita al Museo Pelagalli di Bologna e nel rientro la visita alla Rocca di Soragna. Info Museo Il Museo Pelagalli “Mille voci mille suoni” di Bologna consta di una esposizione, unica nel suo genere, che ha ottenuto premi e riconoscimenti in Italia e nel mondo e che si compone di oltre 2000 pezzi originali e funzionanti che raccontano le origini e la evoluzione degli strumenti della moderna comunicazione! DUEMILA pezzi che raccontano 250 anni di storia e di evoluzione degli strumenti della moderna comunicazione. Telefonia, registrazione, radiotelegrafia, la storia dei Fratelli Ducati….. e molto altro an  cora. http://www.museopelagalli.com/ Info Rocca di Soragna La Rocca fu edificata nel 1385 dai marchesi Bonifacio ed Antonio Lupi che nel 1347 avevano avuto da Carlo IV l’investitura feudale sul territorio, potere che esercitarono fino alle soppressioni napoleoniche. E’ probabile che il primo fortilizio, a pianta quadra e con le quattro torri ai lati, sorgesse già in capo ad un anno, mentre nel 1392 fu completato il muro esterno. A quei tempi l’edificio si presentava come una poderosa rocca munita di ogni difesa contro gli attacchi esterni. Con il passare del tempo e il consolidarsi delle Signorie, le lotte fra i feudatari si fecero però via via più rare e il castello poté quindi ingentilire le sue strutture e diventare un piacevole e comodo palazzo, pur conservando anche le sue strutture antiche. Il castello subì, infatti, dei consistenti rifacimenti strutturali soprattutto nel Cinquecento ma fu solo nel secolo successivo che divenne una sfarzosa residenza principesca, aspetto che conserva tutt’oggi. Successive modifiche sono state portate dal parmigiano Angelo Rasori e dal piacentino Antonio Tomba rispettivamente nel ‘700 e nell’800. La Rocca, arricchita nel tempo di innumerevoli opere d’arte e di inestimabili testimonianze del passato, è sempre rimasta di proprietà della famiglia Meli Lupi. http://www.roccadisoragna.it
--
iw2kvt Mauro Scandroglio
email iw2kvt@iq2gm.com
Torna ai contenuti