Regolamento di Sezione - IQ2GM

IQ2GM
A.R.I Sezione Gallarate
Vai ai contenuti

Regolamento di Sezione

Sezione
Regolamento A.R.I Gallarate
  ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI
A.R.I.
SEZIONE DI GALLARATE

REGOLAMENTO

Art. 1
La Sezione A.R.I. di Gallarate, fondata il 12 giugno 1990 costituita in base all’articolo 50 dello Statuto A.R.I. ha lo scopo di cooperare con gli Organi associativi per un maggiore sviluppo dell’Associazione e per il conseguimento degli scopi sociali.
Art. 2
Fanno parte della Sezione i Soci A.R.I. -- A.R.I. Club -- A.R.I. R.E. abitualmente domiciliati in Lombardia , che abbiano espresso tale volontà e che siano in regola con la quota associativa . tale scelta impegna il Socio per almeno un anno solare.

Art. 3
Gli aspiranti Soci presenteranno domanda scritta di ammissione all’A.R.I. secondo quanto previsto dall’art. 3 dello Statuto A.R.I Nazionale . Il Consiglio di Sezione esprime parere a norma del suddetto articolo.

ART. 4
I Soci A.R.I. in regola con il pagamento della quota associativa hanno diritto a
A) Partecipare alle assemblee
B) Essere eletti alle cariche sociali
C) Partecipare alle votazione sia in Assemblea che per referendum
D) Ricevere le pubblicazioni della Sezione
E) Servirsi della biblioteca della Sezione
F) Servizio Q.S.L.
G) Utilizzare il materiale radioelettrico di proprietà della sezione
H) Partecipare a tutte le attività promosse della Sezione

I punti d,e,f,g, saranno regolamentati secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Sezione in Carica. ( C.D. )

Art. 5
I Soci juniores ( A.R.I. radio club ) hanno gli stessi diritti ad eccezione dei punti b e c .

Art. 6
Sono Organi di Sezione
A) L’Assemblea dei Soci
B) IL Consiglio di Sezione
C) Il Consiglio Sindacale

Art. 7
L’Assemblea ordinaria è convocata una volta all’anno entro il 31 Gennaio dal Consiglio Direttivo di Sezione

Art. 8
L’Assemblea straordinaria e convocata tutte le volte che il ( C.D. ) Consiglio Direttivo , oppure il ( C.S. ) Consiglio Sindacale lo riterranno opportuno , oppure quando ne sia fatta esplicita richiesta motivata in forma scritta da almeno una decina di Soci che godono dei diritti sociali di cui al precedente art. 4

Art. 9
Il Luogo la data e l’ora della convocazione saranno comunicati assieme all’ordine del giorno con preavviso di almeno 10 giorni. Le Assemblee Ordinarie e straordinarie saranno deliberanti se in prima convocazione sia raggiunto la partecipazione del 50% dei Soci + 1 , in seconda convocazione qualunque sia il numero dei partecipanti.

Art. 10
All’Assemblea ordinaria sono sottoposti :
A) La relazione del ( C.D. ) Consiglio Direttivo di Sezione , sulle attività svolte
B) Il conto consultivo dell’esercizio dell’anno precedente
C) Il bilancio preventivo dell’anno in corso
D) La relazione del ( C.S. ) Consiglio Sindacale



Art. 11
Il ( C.D. ) Consiglio Direttivo di Sezione è composto da 5 membri eletti per referendum personale segreto e diretto tra tutti i Soci della Sezione in regola con la quota associativa . il C.D. eletto nomina a sua volta , tra i suoi componenti :
A) Il Presidente
B) Il Vice Presidente
C) Il Segretario
D) Il Tesoriere
E) Un Consigliere ( o più Consiglieri scelti tra i votati )
I Componenti del ( C.D. ) Consiglio Direttivo restano in carica tre anni e possono essere rieletti. In caso di defezione di un componente del C.D. di Sezione , il Consiglio Stesso provvederà alla sostituzione con il primo dei non eletti delle ultime votazioni senza dover ricorrere a nuove elezioni ; esso rimarrà in carica sino allo scadere del mandato . In caso di defezione di due o più consiglieri , si procederà a nuove elezioni per il rinnovo del ( C.D. ) Consiglio Direttivo di Sezione.

Art. 12
Prerogativa del Consiglio di Sezione è di applicare e far rispettare tutti i regolamenti e norme in vigore nell’ambito della vita associativa .

Art. 13
Le elezioni Avvengono entro il 20 Novembre del triennio che il C.D. è in carica ed il Nuovo ( C.D. ) eletto , entri nel pieno delle sue funzioni entro e non oltre il 30 gennaio anno successivo alle elezioni. Il ( C.S.) Consiglio Sindacale uscente, ha la responsabilità e le più ampie facoltà di organizzazione delle stesse.

Art. 14
Le convocazioni del C.D. di Sezione devono essere fatta dal Presidente comunicando l’ordine del giorno con un preavviso di almeno 5 giorni . Sono considerate valide le riunioni a cui partecipano almeno quattro Consiglieri. Le delibere del Consiglio sono prese a maggioranza , in caso di parità prevarrà il voto del Presidente. Alle riunioni del Consiglio di Sezione , possono partecipare anche i Soci solo se espressamente invitati dal Presidente. Il consigliere che risulterà assente ingiustificato per tre volte consecutive , decade dalla carica e verrà sostituito con il primo della lista dei non eletti.




Art. 15
Il ( C.S. ) Collegio Sindacale. I Sindaci sono eletti per referendum in numero di tre effettivi e due supplenti tra i Soci aventi i requisiti richiesti per i Consiglieri. Ai Sindaci spetta il controllo generale dell’amministrazione della Sezione e sulle votazioni per referendum ; in particolare essi controllano l’organizzazione dei referendum e lo scrutinio dei voti. I Sindaci non possono ricoprire nessuna carica nell’organizzazione A.R.I.

Art. 16
I Sindaci durano anch’essi in carica tre anni e possono essere rieletti , in caso di vacanza di un sindaco , i due rimasti in carica provvedono a sostituirlo con uno dei Sindaci supplenti , il quale durerà in carica sino allo scadere del triennio in corso, in ogni caso il ( C.D. ) Consiglio Direttivo decade anche il ( C.S. ) Consiglio Sindacale , decade.

Art. 17
I delegati del C.R.L. sono nominati dal C.D. di Sezione.
Il Presidente è delegato di diritto . I delegati partecipano di diritto ai lavori del Consiglio di Sezione. L’incarico ha durata triennale ed i delegati sono riproponibili.

Art. 18
Tutte le cariche Sociali sono gratuite , salvo il rimborso delle spese vive sostenute , documentate e preventivamente deliberate dal Consiglio di Sezione.

Art. 19
Il presente Regolamento è obbligatorio per tutti i Soci , i quali sono tenuti a rispettarlo rigorosamente. Per quanto non è espressamente previsto dal presente Regolamento , fa testo quanto previsto per analogia o direttamente , dello Statuto Nazionale dell’A.R.I. ed il Regolamento del C.R.L. Comitato Regionale Lombardia.



Revisione del Regolamento di 19/03/2016 Il Presidente di Sezione
IQ2GM - IZ2LRW Ettore Rossi
Torna ai contenuti